Bambini, divertirsi in salute alle Terme!
Ott 12

Bambini, divertirsi in salute alle Terme!

Il gioco è la medicina più grande.
(Lao Tzu)

 

Le Terme sono da sempre luogo di prevenzione, cura e benessere e sono l’ambiente ideale per migliorare e difendere la salute dei bambini.

Reparti pediatrici dedicati, medici esperti e personale qualificato trasformano i trattamenti in un gioco, nel quale nuvole di vapore, aerosol e bagni divertono e curano.

L’aspetto ludico favorisce un sereno completamento del ciclo di cure, consentendo la massima efficacia delle acque termali, farmaci naturali irriproducibili con proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute, e caratteristiche legate all’equilibrio dei minerali e degli oligoelementi in esse disciolti.

Recenti studi scientifici stanno validando l’efficacia delle cure termali, aprendo anche nuovi ed inediti scenari di utilizzo.

Le cure inalatorie con acque sulfuree e salso – bromo – iodiche sono particolarmente consigliate nella cura delle infezioni ricorrenti delle alte e basse vie respiratorie, frequenti nei bambini  e nelle ipertrofie adenotonsillari.

Le insufflazioni, metodica che consente l’immissione di gas sulfureo nell’orecchio medio, è indicata in caso di otite catarrale recidivante e catarro tubarico, favorito dalla conformazione anatomica della tuba di Eustachio, corta e orizzontale in età pediatrica.

Lo zolfo ha un importante effetto mucolitico, e favorisce l’eliminazione del catarro, con ripristino della normale ventilazione della cassa timpanica. Riduce lo stato infiammatorio delle mucose e stimola il sistema immunitario, non ancora completamente maturo nei bambini, migliorando la risposta nei confronti degli agenti virali e batterici.

Le acque sulfuree e salso-bromo-iodiche hanno inoltre azione antisettica e decongestionante.

La sintomatologia pruriginosa delle dermatiti atopiche e degli eczemi causa spesso nei bambini forte disagio, e il continuo grattamento porta a escoriazioni e infezioni batteriche che necessitano, se gravi, anche di terapia sistemica.

Il bagno con acqua sulfurea-salso-bromo-iodica, grazie ai suoi effetti antimicrobici, di esfoliazione e di miglioramento del trofismo cutaneo, attenua la secchezza, lenisce il prurito e favorisce una più rapida risoluzione delle lesioni.

Nelle piscine termali con acqua calda è possibile inoltre, eseguire cicli di riabilitazione; l’alta densità delle acque favorisce il galleggiamento, e terapie-gioco migliorano la funzionalità e la consapevolezza del movimento nei bimbi.

Con il contributo di:
Mara Angela Mascherpa
Medico Chirurgo Specialista in  Idrologia Medica

Cicli di cura in convenzione con il SSN:

Ogni anno è possibile effettuare un ciclo di cure termali a carico del SSN, ed è sufficiente  la richiesta del proprio medico di famiglia, completa di  diagnosi e  ciclo di cure corrispondente:

Rinopatie vasomotorie; (oppure) Faringolaringite cr., (oppure) Sinusite Cr.

Sordità Rinogena, Otite catarrale cr.

Psoriasi (esclusa la forma postulosa, eritrodermica);  Eczema e dermatite atopica (escluse le forme acute vescicolari ed essudative) Dermatite seborroica ricorrente.

NI

Condividi l’articolo:

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di Tag Manager - GA4 -per verificare solo il numero degli accessi al sito. Per questi cookie non occorre il consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di Tag Manager - GA4 -per verificare solo il numero degli accessi al sito. Per questi cookie non occorre il consenso. Maggiori Informazioni

Chiudi