Terme di Riolo
Terme di Riolo
via Firenze, 15
48026 Riolo Terme RA
tel 0546 71045
fax 0546 71605
www.termediriolo.it
info@termediriolo.it
Acque Termali: Salsobromoiodica e Solfurea, Fanghi sorgivi a maturazione naturale
Terme convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale : ASL INAIL INPS
Il Centro Termale è stato edificato nel 1870, in una vasta area verde della Romagna.
A poca distanza dalla via Emilia, le Terme di Riolo sono immerse in una cornice di tranquillità, relax nel verde dei colli, che invita ai a rigenerarsi coi ritmi della natura.
Riconosciuto di primo livello super, il Centro termale offre cure termali classiche e rituali di bellezza e di benessere psicofisico, metodologie diagnostiche e curative non invasive e preziosi rimedi naturali:quattro diverse acque termali e il finissimo fango sorgivo.
Un compendio termale completo, con servizi indispensabili per mantenere e ritrovare il perfetto equilibrio: Centro di Otorinolaringoiatria,con reparto pediatrico dedicato, Centro Metodologie Naturali, Centro Nutrizione Clinica, Centro Medico Estetico, Centro di Riabilitazione Motoria.
Inoltre il nuovo Centro del Benessere completo di elegante thermarium, e la grande e scenografica piscina salsobromoiodica, percorsi vascolari e aree fitness e relax.
Soggiorni e Hotel
l’accoglienza alle Terme di Riolo è elegante e curata per consentire agli ospiti un perfetto soggiorno:
Grand Hotel Terme**** tel 0546 71045 www.grandhoteltermeriolo.it
Integrato nel compendio del Centro di Motodologie naturali, offre eleganza, comfort e comodità.
Golf Hotel Terme ***s tel 05461910337 www.golfhotelterme.it.
Per un soggiorno tranquillo ma di gusto attento, vicino al centro termale, l’hotel è in perfetto stile Liberty.
Hotel Villa delle Fonti *** tel 0546 71066 www.villadellefonti.it
Nel parco delle Terme, vicinissimo al Padiglione delle Piscine, per un soggiorno con stile e tranquillità.
Cure Termali in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale
- Fanghi e Bagni
- Bagni Dermatologici
- Bagni Terapeutici
- Cure Inalatorie
- Ciclo di Cura per la Sordità Rinogena
- Ciclo integrato delle Ventilazioni Polmonari
- Ciclo per Vasculopatie (idromassaggi)
- Cure ginecologiche (irrigazioni vaginali – e irrigazioni vaginali con bagni
- Docce intestinali
- Cure idropiniche
- Riabilitazione Motoria
- Riabilitazione Respiratoria
Bimbi in piscina termale:
le acque termali delle Terme di Riolo permettono l’accesso dei bimbi nelle piscine a tutte le età.
Pacchetti Benessere in promozione
![]() |
Vacanze e Turismo a Riolo Terme
![]() |
Riolo terme si adagia sulle prime colline dell’appennino romagnolo, a poca distanza dall’importante via Emilia. Situato ad un’equivalente distanza fra Imola e Faenza, e non lontano dalle spiagge e gli spettacoli della vicina costa romagnola, reca le sue principali attrattive nelle ricchezze storiche, ambientali, enogastronomiche e soprattutto, per chi cerca nella vacanza il benessere, nelle sue preziosissime acque termali. La Città si trova a poca distanza dalla Toscana, che da Riolo è raggiungibile comodamente da una strada che costeggia panorami naturalistici di rara bellezza offrendo paesaggi e emergenze naturali uniche, arrivando al passo appenninico che lentamente digrada verso le colline toscane dell’alto Mugello. Il centro storico è raccolto attorno alla rocca trecentesca perfettamente conservata. |
Da non perdere a Riolo Terme La Rocca
Nel 1388 i Bolognesi per rafforzare il proprio dominio decisero dl ampliare un “torrione” costruendo la Rocca. È stata Sede Municipale fino al settembre 1985 e dopo oggetto di lavori di ristrutturazione, gli interventi che sono seguiti hanno investito il complesso architettonico in modo radicale, interessando non solo la Rocca ma anche l’area circostante per il recupero pressoché integrale del fossato. La Rocca ospita diversi momenti della programmazione culturale e museale: il Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino, le mostre d’arte di importanza nazionale ed europee, programmi musicali e proiezioni cinematografiche, incontri storici-culturali-gastronomici. Badia di San Pietro in Sala
La costruzione della Badia di San Pietro in Sala risale al IX sec., ad opera dei Frati Benedettini. Dal sec. XV, in particolare, vide scemare gradualmente la sua efficienza per opera delle stesse autorità ecclesiastiche. Tale Monastero, come importante luogo dove si svolgevano i riti religiosi, continuò ad esistere fino alla soppressione napoleonica delle congregazioni religiose, all’inizio del 1800.
Dell’antica chiesa, in Via Abbazia, restano solo la cripta e il campanile a vela, con una campana quattrocentesca che viene fatta suonare nel periodo delle Rogazioni. Sala San Giovanni
La Sala San Giovanni (ex Chiesa) di Via Verdi, risalente al XII sec. ed in cui si sono svolte le funzioni religiose fino al 1960, ha subito lavori dl restauro ultimati nel 1989. È adibita a sala polivalente ed ha ospitato, fra l’altro, importanti mostre d’arte di livello nazionale ed europeo.
La Redenzione
Nella Chiesa Prepositurale di San Giovanni Battista, In Corso Matteotti, consacrata nel 1960, oltre alle opere di notevole pregio, trasferite dall’antica Chiesa abbandonata, tra cui la VIA CRUCIS dl Angelo Biancini, dall’aprile 1991 è possibile ammirare nell’abside, il grandioso pannello dl ceramica dl metri 10 x 10, composto da 900 piastrelle dl maiolica dl cm. 33 x 33, che il pittore riolese Sante Ghinassi ha realizzato. Esso raffigura la “Redenzione” con ai lati diverse scene della vita dl Gesù. Quest’opera, nel suo genere, può considerarsi una delle più grandi del mondo.
Tratto da Rioloturismo
Golf & Country Club a Riolo Terme
Il campo a 18 buche, ospita molte gare professionistiche, e dispone anche ampie zone di pratica. Dispone inoltre di una piscina estiva per gli ospiti e un bar e ristorante.
|
Itinerari nella Natura: La vena del Gesso La Vena del Gesso romagnola è un ambiente unico, con caratteristiche di gran pregio. Questo territorio ha una estensione complessiva di circa Kmq. 10, per la tutela del quale è in via di realizzazione un parco naturale regionale.Monte mauro, può definirsi una delle alture più caratteristiche e suggestive della Romagna. Qui la natura, con giochi di forme e colori, crea uno scenario incantevole e spettacolare. Dalla sua cima, in particolari condizioni atmosferiche, si ammira il vasto panorama della pianura romagnola e l’afiteatro dell’Appennino Tosco-Emiliano, ed è possibile scorgere sia il mare che le prealpi.Grotta del Re Tiberio (s.l.m. m. 175) Tra le numerose grotte di interesse speleologico, quella detta del Re Tiberio è particolarmente interessante in quanto vi sono state reperite tracce della presenza umana risalenti alla preistoria.Orridi di Rio Basino (s.l.m. m. 86) Sono poco noti ma rappresentano una delle curiosità più originali e attraenti della Regione Emilia-Romagna. Essi sono costituiti da sconvolgimenti del terreno gessoso e siliceo di aspetto carsico che hanno creato forme e immagini da sbalordire qualsiasi visitatore.Itinerario Petalo di Gallisterna L’iniziativa nasce grazie al contributo e al coinvolgimento della Provincia di Ravenna e mira a valorizzare il territorio e a promuovere stili di vita salutari.Percorso di andata e ritorno, di circa 9 km, adatto a tutti. Dislivello 122 m – Quota min. 67 m – Quota max. 116 m. Partendo dal Parco Pertini si prosegue per le Terme e si imbocca il percorso escursionistico a fianco del canale Molino di Serravalle. Da qui si giunge ad Isola e si prosegue per la chiesa di Gallisterna. E rientro. Da visitare – Al termine della discesa iniziale, giunti sotto le mura, si trova il Parco-museo “Le 127 giornate di Riolo”, con sculture in bronzo dell’artista Giovanni Bertozzi, ispirate all’omonimo libro di Leonida Costa, cronaca delle terribili giornate dell’inverno 1944-45 in cui il fronte di guerra si fermò a Riolo per oltre quattro mesi. Poco distante è presente il monumento dedicato al Comandante del Gruppo di Combattimento Friuli, Gen. Arturo Scattini, che liberò Riolo l’11 aprile del 1945. Sul fiume troviamo il ponte di ferro (Bailey), ormai rara testimonianza di ripristino dei collegamenti fatti saltare durante il conflitto mondiale. Al termine del percorso di andata troviamo la Chiesa di Gallisterna, dedicata a San Tommaso apostolo. Nel cimitero accanto, merita una sosta la tomba di Menotti Farina, terza a destra nella parte in terra, nella quale è riportata una frase che sintetizza la filosofia della nostra permanenza in terra.Gli itinerari continuano...qui Tratto da Comune di Riolo Terme Calendario Eventi 2015 (file pdf da aprire e/o scaricare)
|
Il Cibo: l’arte e la cultura nei piatti“basta la passione, molta attenzione e l’avvezzarsi precisi: poi scegliete sempre per materia prima roba della più fine, ché questa vi farà figurare” Pellegrino Artusi.
Si gustano poi i prodotti di eccellenza del territorio, contrassegnati dal marchio D.O.P e IGP della Provincia di Ravenna : Salamini Italiani alla Cacciatora, Patata di Bologna DOP, Squacquerone di Romagna, Pesca e Nettarina di Romagna, Scalogno di Romagna, Vitellone Bianco dell’Appennino centrale, Formaggio di Fossa di Solignano, Olio extravergine di Oliva delle Colline di Romagna, Olio Extravergine di Oliva di Brisighella, Sale di Cervia.
Tratto da Enogastronomia di Romagna I vini DOC e IgT della zona ravennate che coi loro sapori e profumi accompagnano i piatti: Albana di Romagna, Bosco Eliceo, Colli Bolognese, Colli Bolognesi Classico Pignoletto, Colli di Imola, Colli di Faenza, Colli di Rimini, Sangiovese di Romagna , Cagnina di Romagna, Pgadebit di Romagna, Ravenna IGT, Rubicone, Trebbiano di Romagna, Sillaro igt. I vini a Denominazione di Origine Controllata e IGP del territori, sono controllati e tutelati dalla provincia di Ravenna. Tratto da provincia di ravenna
|