Set 03

Riabilitazione Termale e Benessere motorio

La Riabilitazione motoria Termale  è anche  prevenzione,  per il benessere motorio e osteoarticolare 

 

Da sempre le Terme sono note per la cura di artrosi e reumatismi con i classici cicli di fanghi e bagni, ma negli ultimi anni presso le Terme dell’Emilia Romagna ci sono veri e propri Presidi Riabilitativi  dotati di piscine termali, palestre per fisioterapia e rieducazione motoria, dedicate sia al recupero dopo interventi chirurgici ortopedici o fratture, sia alla cura di numerose patologie reumatiche.

Ma in un ambiente salubre e rilassante orientato alla migliore ospitalità come le Terme, è possibile anche sfruttare quella condizione mentale positiva in cui le persone si sentono ospiti di una struttura dove possono affidarsi a medici e fisioterapisti esperti per ritrovare una sensazione di completa libertà articolare, grazie all’esercizio riabilitativo e all’attività motoria assistita.

E’ noto che una forzata mancanza di movimento causa calo della muscolatura e riduzione di ampiezza dei movimenti articolari, ma anche una vita sedentaria finisce per abituare il nostro corpo a movimenti sempre uguali e limitati con perdita più o meno rapida di elasticità e di capacità di adattamento allo sforzo fisico.

L’esercizio attivo in piscina e la Idrochinesiterapia (esercizio assistito in acqua) costringono il corpo a muoversi vincendo la resistenza dell’acqua che risulta dolce ed elastica e non permette movimenti veloci e a scatti.

In acqua, la riduzione del peso corporeo favorisce la contrazione di  muscoli che di solito non vengono utilizzati e provoca un effetto miorilassante generale con riduzione della percezione del dolore muscolo-tendineo.

Tutti questi effetti vengono amplificati dal calore e dalle proprietà curative delle acque termali, in particolare dell’acqua salsobromoiodica ad alta mineralizzazione, che al tempo stesso svolge un’azione antinfiammatoria e risolve gonfiori e edemi comprimendo gli arti inferiori in modo uniforme e progressivo dal basso verso l’alto.

Per ottenere risultati completi, l’esercizio in acqua va poi ripetuto nell’arco dell’anno e integrato con il lavoro in palestra finalizzato a recuperare l’armonia motoria e la corretta postura.

In questo modo è possibile ritrovare quel Benessere Motorio che mantiene nel tempo l’autonomia fisica e la voglia del buon vivere.

 

 

 

Con il contributo di:

 Marco Conti
Specialista in Fisioterapia
e Specialista in Medicina Termale

Cicli di cura in convenzione con l’INAIL:

Il Ciclo della Riabilitazione Neuromotoria è convenzionato INAIL.
Per conoscere le modalità di accesso alla Riabilitazione Neuromotoria  clicca “Maggiori Informazioni”

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Condividi l’articolo:

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di Tag Manager - GA4 -per verificare solo il numero degli accessi al sito. Per questi cookie non occorre il consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di Tag Manager - GA4 -per verificare solo il numero degli accessi al sito. Per questi cookie non occorre il consenso. Maggiori Informazioni

Chiudi