Apr 21

Allergie Respiratorie e della pelle: curiamole alle Terme

Allergie Respiratorie e della Pelle: curiamole alle Terme 

Le patologie allergiche sono in sensibile aumento in tutte le loro forme.

Questo viene imputato, soprattutto per le forme a carico dell’apparato respiratorio e della pelle,  in gran parte all’inquinamento ambientale o comunque al notevole numero di nuove sostanze chimiche con cui si viene in contatto, in parte però anche alla migliore attenzione che viene dedicata a queste patologie.

La base di tutte le forme è la sensibilizzazione dell’organismo verso una sostanza e la  reazione del suo sistema immunitario che riconosce questa sostanza come estranea (ha cioè carattere di antigene ) e quindi produce verso di essa degli anticorpi  correttamente indirizzati alla sua neutralizzazione,  ma il complesso che si forma dall’unione antigene-anticorpo ha effetti patologici.

E’ da notare che la specificità dell’anticorpo nel riconoscimento dell’antigene è altissima tanto che si può affermare che la reazione scatta esclusivamente contro quella sostanza, non contro qualsiasi altra anche se estremamente simile come composizione chimica.

Le patologie allergiche che possono trarre giovamento dalle cure termali sono soprattutto quelle che colpiscono l’apparato respiratorio e quelle che colpiscono la cute.

Le prime sono forse le più note: si va dalle affezioni delle prime vie aeree, ad esempio i raffreddori da allergie ai pollini ( quindi crisi di starnuti, fotofobia e lacrimazione,  “raffreddore” con abbondante rinorrea sierosa, liquida e trasparente quasi come acqua ) all’asma bronchiale, con difficoltà di respiro che può essere anche di grado importante o addirittura pericoloso.

Visto il meccanismo che provoca queste malattie, in realtà le cure termali non possono impedire la reazione antigene-anticorpo e le sue conseguenze, possono però smorzare l’effetto che l’allergia ha a livello dei tessuti, quindi avremo  nel caso dei pollini la stessa sintomatologia ma in forma estremamente più attenuata.

Tuttavia le forme allergiche non sempre, anzi piuttosto raramente, si presentano come forme pure, non complicate cioè da fatti infiammatori che aggravano, anche sensibilmente, il quadro, e contro queste complicanze le cure termali sono molto attive e rappresentano un valido rimedio.

Nel caso delle malattie della pelle si tratta di dermatiti, o eczemi,  tipicamente “da contatto” cioè che colpiscono quasi a stampo la porzione di cute che viene in contatto con la sostanza che agisce da allergene, il più spesso ovviamente le mani.

Anche qui, l’azione principale e l’efficacia delle cure termali è contro le forme che una volta superato il periodo acuto, di inizio, si cronicizzano, spesso complicandosi con fatti infiammatori o infettivi.

 

 

 

 

Con il contributo di:
Dr Attilio Menconi Orsini
 Specialista in  Idrologia Medica

Cicli di cura in convenzione con il SSN:

Ogni anno è possibile effettuare un ciclo di cure termali a carico del SSN, ed è sufficiente  la richiesta del proprio medico di famiglia, completa di  diagnosi e  ciclo di cure corrispondente:

Patologie Respiratorie

Rinopatie vasomotorie; Faringolaringite cr;  Sinusite cr..

  • Ciclo di Cure Inalatorie

MAGGIORI INFORMAZIONI

Patologie della Pelle:

diagnosi e  ciclo di cure corrispondente:

Psoriasi (esclusa la forma postulosa, eritrodermica); Eczema e dermatite atopica (escluse le forme acute vescicolari ed essudative); Dermatite seborroica ricorrente

  • Ciclo di Bagni dermatologici

MAGGIORI INFORMAZIONI

Condividi l’articolo:

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di Tag Manager - GA4 -per verificare solo il numero degli accessi al sito. Per questi cookie non occorre il consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di Tag Manager - GA4 -per verificare solo il numero degli accessi al sito. Per questi cookie non occorre il consenso. Maggiori Informazioni

Chiudi