Nel tempo libero dalle cure termali o dai trattamenti benessere a Riccione Terme scopriamo il mare e il territorio camminando.
Oggi proponiamo cammino da mare a monte, dove partendo dal porto o dal lungomare pedonale si può percorrere la città fino a Riccione Paese, la vecchia borgata dove si svolge la quotidianità dei riccionesi.
Si percorre viale Ceccarini dove si trovano locali e negozi fino a raggiungere la ferrovia. Superata questa s’incontrano il Teatro Spazio Tondelli e l’Arboreto Cicchetti per poi arrivare a Riccione Paese con le vie e le botteghe storiche, la Biblioteca comunale e il Museo del Territorio (che convivono nell’edificio noto come Centro della Pesa). Proseguendo verso la collina si può raggiungere il Castello degli Agolanti.
- Museo del territorio: ripercorre la storia del territorio e la sua trasformazione da ambiente naturale disabitato ad antropizzato attraverso sei percorsi: origine ed evoluzione della vita sulla Terra; minerali, rocce e fossili; tracce di uomo sulla terra; neolitico ed età del rame; età del bronzo; conquista e colonizzazione romana. L’ingresso è gratuito, una sera a settimana viene organizzata una visita guidata gratuita. (Via Lazio 10 – tel. 0541.600504).
- Castello degli Agolanti: è stata la residenza estiva della famiglia Agolanti, vassalli dei Malatesta. Se nel 1657 ospitò la regina Cristina di Svezia, oggi è luogo di mostre e manifestazioni culturali. (Via Caprera – tel. 0541.426033).Il cammino è tratto dal sito https://www.rivieraromagnola.net/riccione/escursioni/
Comments are closed.