Mag 08

La Via Romea Imperiale

Nella località:

Terme della Salvarola.

La Via collega le coste del Mare del Nord a Gerusalemme e attraversa l’Italia dal Brennero a Roma.

Il tratto di nostro interesse comprende il collegamento da Trento ad Arezzo, compreso di varianti e collegamenti, si estende per 870 km e si compone di 33 tappe.

É gestito dall’Associazione Via Romea Germanica Imperiale A.p.s. con sede a Pavullo nel Frignano (MO).

La variante di Sassuolo, come le altre varianti, nasce come conseguenza a mutamenti geologici, naturali e politici.

Il percorso   attraversa i comuni di: Carpi, Campogalliano, Rubiera, Formigine, Sassuolo, Prignano, Serramazzoni.

Ripercorre viabilità antiche, tra cui la via Giardini che originariamente transitava per Carpi, voluta da Leopoldo di Lorena e Francesco d’Este per congiungere Firenze a Vienna, capitale dell’Impero Asburgico.

Da nord a sud sono molti i monumenti e i luoghi storici che si incontrano lungo la via: il Palazzo Pio e la Sagra, a Carpi, a Fossoli, poco lontano, il Campo di Concentramento, il Palazzo Ducale a Sassuolo, il Castello di Montegibbio e la Torre della Bastiglia a Serramazzoni.

Anche personaggi storici transitarono qui, come Matilde di Canossa, che risiedette a Montebaranzone per recarsi alle Terme della Salvarola.

Il cammino è tratto da https://www.visitsassuolo.it/via-romea-imperiale-sassuolo/

Siamo vicini alle Terme della Salvarola  dove è possibile sia effettuare cure termali che trattamenti benessere tra le piscine termali con giochi d’acqua del Centro Benessere Balnea!

Condivi l’articolo

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di Tag Manager - GA4 -per verificare solo il numero degli accessi al sito. Per questi cookie non occorre il consenso. maggiori informazioni

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di Tag Manager - GA4 -per verificare solo il numero degli accessi al sito. Per questi cookie non occorre il consenso. Maggiori Informazioni

Chiudi