I Brégoli, o Brigoli, o Breguàl come dicono in molti, collegano Bologna a Casalecchio di Reno e danno il nome alla Via de’ Bregoli dove si incontra una Via Crucis che inizia dalla chiesa di San Martino, posta all’inizio del parco Talon o Parco della Chiusa, a Casalecchio e termina nelle vicinanze della Basilica di San Luca, sul monte della Guardia, a Bologna lungo via di Monte Albano.
E’ un sentiero affascinate e pittoresco, pieno di storia e di avvenimenti curiosi che cercheremo di raccontarvi.
I Bregoli è un sentiero C.A.I. 112/A abbastanza impegnativo per le pendenze di percorso dove la distanza tra la chiesa di San Martino e la Basilica di San Luca è di circa 1,7 km. In questo tratto è facile incontrare persone che passeggiano, che corrono, che girano in mountain bike, che fanno nordic walking, e che pregano seguendo il percorso di fede.
Il percorso è pieno di punti suggestivi dal “balzo della Pizzacherra”, che prende il nome dal rio che costeggia il sentiero, ai panorami mozzafiato su Casalecchio, dalla flora e dalla fauna in continuo movimento. Dal rifugio antibomba della Seconda Guerra Mondiale. Finché giunti a San Luca, il resto è ben noto. Dal 2011 si aggiunge #pietrabregoli, un nuovo punto d’osservazione verso il Contrafforte Plicenico.
I bolognesi sono molto affezionati ai Bregoli perché è usanza il lunedì di Pasqua effettuare la famosa gita che porta a San Luca.
Si parte da Casalecchio e si arriva alla basilica della Beata Vergine di San Luca per poi scendere lungo i portici così come vale anche il percorso inverso.
Il percorso è tratto da https://www.sentierodeibregoli.it/
Ci troviamo a 10 minuti di auto dalle Terme San Luca e dalle Terme Felsinee piscine, sauna, cure termali… andiamo?
Comments are closed.